Il complesso monumentale del convento di Santa Croce e Ognissanti di Bosco Marengo, è stato realizzato per volontà di papa Pio V nella seconda metà del sec. XVI nel suo paese natale.
Alla sua realizzazione parteciparono architetti e artisti della corte papale di quel tempo e ciò ne fa un unicum nel panorama storico artistico piemontese.
Papa Pio V già Frà Michele Ghislieri dell’ordine dei frati Domenicani, Inquisitore generale, intervenne personalmente nella progettazione del complesso, visionandone anche i particolari più minuti, affinché fosse espressione del suo rigoroso pensiero.
La distribuzione dei vari locali si articola attorno a due ampi chiostri su cui si affacciano: i locali del museo, il grande refettorio e, al primo piano, la biblioteca dal tipico disegno a tre navate, separate da due file di eleganti colonne.